Gita in Bus a GIBELLINA, Musei e Cretto di Burri, DOMENICA 1 DICEMBRE. euro32
contattami 94.06 EUR
G I B E L L I N A,
"CAPITALE ITALIANA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2026"
UN MUSEO A CIELO APERTO e il suo CRETTO DI BURRI!
______DOMENICA 1 DICEMBRE 2024______
°°°°°ULTIMI POSTI°°°°°
Gibellina ha ricevuto di recente un prestigioso riconoscimento che premia il progetto presentato dal comune.
NON MANCARE!!!
La città di Gibellina Nuova, in provincia di Trapani, è stata costruita in seguito al terremoto che nel 1968 distrusse la maggior parte dei comuni della Valle del Belice.
A partire dal 1970, al progetto della nuova Gibellina, hanno lavorato artisti e architetti di fama internazionale che hanno contribuito a rendere la città una sorta di spazio espositivo con un impianto urbanistico all’avanguardia, costellata da oltre cinquanta opere d’arte e installazioni di stile futuristico sparse per la città
Una giornata dedicata all'arte contemporanea con la visita del CRETTO DI BURRI, del MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE all'interno della Fondazione Orestiadi, della CITTA' di GIBELLINA, del MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA, il tutto con ticket ingressi inclusi.
Il grande CRETTO di BURRI è la COLATA DI CEMENTO PIÙ BELLA DEL MONDO! E' un’opera di LAND ART realizzata da Alberto Burri, una sorta di labirinto emozionante, qui dove un tempo sorgeva la città di Gibellina vecchia in Sicilia, tra il 1984 e il 1989. Con le sue vecchie macerie venne realizzata questa imponente opera artistica, una distesa di 80 mila metri quadri di cemento bianco e detriti che racconta la storia di una città scomparsa dalle cartine geografiche, distrutta appunto dal Terremoto nel 1968.
Per visitare questo luogo basterà comodamente circa un'ora di tempo, dove potrete passeggiare lungo i percorsi e i passaggi creati tra blocchi di cemento bianco, ammirando il paesaggio davanti a voi e conoscendo l'incredibile storia di Gibellina. il Cretto è stato più volte scelto come set fotografico per grandi case di moda, location di film, serie e video musicali.
Simbolo di GIBELLINA è la maestosa Stella collocata alle porte della città realizzata in acciaio inox dallo scultore Pietro Consagra.
Fulcro di Gibellina Nuova è lo spazio espositivo MAC, il MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA intitolato a Ludovico Corrao. Qui si trova una collezione di circa 2.000 opere d’avanguardia e bozzetti di artisti della seconda metà del ‘900 di altissima levatura. Un affascinante viaggio tra le diverse poetiche dell’arte contemporanea italiana ed internazionale, fino alle ultime avanguardie.
La Fondazione Orestiadi di Gibellina si trova poco distante dal centro citta e precisamente a Baglio Di Stefano, raggiungibile a piedi per un breve tratto.
E' un luogo di sperimentazione della creativita? e dei linguaggi contemporanei che opera nel territorio siciliano, nazionale ed internazionale. All’interno è presente il bellissimo MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE presenta una ricca e diversificata lettura della storia e della cultura mediterranea, che abbraccia non solo la Spagna, la Francia ed i paesi arabi, ma anche l’Italia. L’esposizione comprende vari linguaggi artistici, tra cui opere antiche, contemporanee, classiche e d’avanguardia. All’interno delle collezioni sono presenti manufatti provenienti dall’area mediterranea, come arredi, ceramiche, gioielli, arazzi, abiti e tessuti, nonché produzioni di design e installazioni del Novecento. La collezione di arte contemporanea è stata costituita grazie alla donazione di Ludovico Corrao e alle successive acquisizioni effettuate attraverso vari laboratori e mostre. Tra le tante opere in mostra, le macchine spettacolari di Arnaldo Pomodoro per le Orestiadi e la MONTAGNA DI SALE un cumulo di cemento, vetroresina e pietrisco dove sono stati inseriti trenta cavalli di legno posti in posizioni diverse. I cavalli erano gli animali più ricorrenti nelle opere di Mimmo Paladino.
BUS A/R + VISITA CRETTO+ VISITA GUIDATA CITTA'+INGRESSI MUSEI €32,00
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Partenza ore 8.00 piazza Giotto (PA);
Arrivo ore 9.00 Gibellina per sosta bar/toilette;
ore 9.30 partenza per il CRETTO DI BURRI con arrivo ore 9.50;
Partenza dal Cretto ore 11 con arrivo alla Fondazione Orestiadi ore 11.30 circa per l'ingresso e la visita al Museo delle Trame;
Pranzo libero : pranzo a sacco oppure presso un locale tipico e unico nella sua particolarietà e della varietà di cibo;
Dopo pranzo, visita guidata di GIBELLINA con il suo centro storico, la chiesa madre e alcune opere tra le più importanti. Con la guida del posto faremo un percorso cittadino di circa un'ora e mezza;
Ultima tappa è quella del MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA.
Partenza per Palermo ore 16:45 con arrivo a Palermo ore 18.
PRENOTA SUBITO e CHIAMA IL 320 95 oppure PRENOTA tramite email: buseventisicilia@gmail.com.
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA. Diffidate da copia incollature.
Luogo: Sicilia - Palermo
Aggiunto a 1 mese fa e scade il 9 July
ID annuncio: 658448
[ ]
71 visite